Il Carnevale più bello del mondo è alle porte! Per coloro che desiderano immergersi tra le maschere e i colori del Carnevale di Venezia abbiamo preparato alcune curiosità interessanti che riguardano il festoso evento.
Le origini del Carnevale di Venezia
La tradizione del Carnevale è stata istituita dal trentaduesimo doge della Repubblica di Venezia Vitale Falier. La tradizionale festa è nata per concedere alla popolazione, specialmente ai ceti più umili, un periodo di divertimento e festeggiamenti.
Le maschere e i costumi erano un toccasana per i cittadini della Repubblica di Venezia che potevano così sfogare pubblicamente i propri malumori grazie all’anonimato concesso dai travestimenti.
Il volo dell’Angelo
Al giorno d’oggi il volo dell’Angelo è celebrato con il “Volo della Colombina” che decreta ufficialmente il via alle celebrazioni. Si svolge solitamente a mezzogiorno della prima domenica di festa, a differenza del passato in cui si celebrava il giovedì Grasso.
La manifestazione ha origine nel ‘500 quando un acrobata turco riuscì a salire sul Campanile di San Marco camminando sopra una lunga corda legata a una barca ancorata al molo. Tra gli acclami della folla, raggiunse poi la balconata di Palazzo Ducale omaggiando il Doge.
I dolci del Carnevale a Venezia
Le ricette principali delle festività carnevalesche sono naturalmente a base di frittura! I dolci più amati sono le frittelle veneziane ripiene di crema o cioccolato e le chiacchiere chiamate anche crostoli, galani, bugie. Da non perdere anche le castagnole che possono essere ripiene di crema o panna e la crema fritta.
Date
Quest’anno il Carnevale inizia ufficialmente sabato 16 febbraio e si conclude martedì 5 marzo 2019.





